Un’oasi per la biodiversità: il nostro contributo concreto

Con il progetto Arboretum abbiamo adottato 50 piante nettarifere presso l’Oasi Bosco Meschiari di Carpi. Un’iniziativa che ci permette di contribuire alla tutela degli impollinatori, assorbire CO₂ e rigenerare parte del territorio locale. Un piccolo gesto, con un grande impatto per l’ambiente.

Dal 2023 il nostro studio ha intrapreso un percorso di responsabilità sociale che ci vede protagonisti in un progetto di rigenerazione ambientale. In collaborazione con 3Bee, abbiamo adottato un bosco di 50 piante nettarifere presso l’Oasi Bosco Meschiari, a Carpi (Emilia-Romagna).

Questa iniziativa, parte del programma Arboretum, ha un obiettivo chiaro: sostenere la biodiversità e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico. Le piante autoctone che abbiamo scelto – tra cui biancospino, alloro, nocciolo e corbezzolo – non sono solo belle da vedere, ma svolgono un ruolo prezioso: producono nettare per gli impollinatori, migliorano la qualità dell’aria e assorbono CO2.

I risultati raggiunti

Grazie a questo progetto siamo riusciti a:

  • Rigenerare il 19% dell’area complessiva dell’Oasi
  • Garantire la crescita di 50 piante autoctone con alto potenziale nettarifero
  • Produrre ogni anno circa 2,24 kg di nettare, a beneficio di api e altri insetti impollinatori
  • Contribuire all’assorbimento di oltre 930 kg di CO₂ in 20 anni

I dati raccolti dimostrano un miglioramento significativo degli indicatori di biodiversità:

  • +16% nell’abbondanza di impollinatori
  • +39,2% nella diversità delle specie presenti

Un impegno che va oltre i numeri

Il nostro sostegno all’Oasi non si limita alla piantumazione. Il progetto prevede un monitoraggio costante attraverso tecnologie innovative che rilevano la qualità dell’aria, il numero di impollinatori e la presenza di fauna locale. In questo modo possiamo misurare con trasparenza l’impatto positivo delle nostre azioni.

Perché lo facciamo

Essere una Società Benefit significa integrare la sostenibilità nella nostra identità e nel nostro lavoro quotidiano. Contribuire a creare un’oasi di biodiversità significa restituire valore al territorio, proteggere gli ecosistemi e promuovere un futuro più equilibrato per tutti.

Con questo progetto vogliamo dare un segnale concreto: ognuno di noi può fare la propria parte. Piccoli gesti, se ben orientati, hanno la forza di generare cambiamenti reali e duraturi.

Scarica il report completo qui.

Share