(Bio)diversità, Ecosistemi: un viaggio tra natura, impresa e innovazione umana

Abbiamo partecipato, in qualità di associati ad Animaimpresa, all’evento (Bio)diversità, Ecosistemi, primo appuntamento del ciclo Alta Ispirazione 2025. Un’occasione ricca di spunti per riflettere sul legame tra sostenibilità, innovazione e benessere organizzativo. Un grazie ad Animaimpresa per averci offerto questa esperienza di valore.

Abbiamo avuto il piacere di assistere a (Bio)diversità, Ecosistemi, il primo appuntamento del ciclo Alta Ispirazione 2025, che si è tenuto venerdì 11 aprile presso la sede Mare Verde di Servizi CGN SB a Pordenone.

L’evento, organizzato da Animaimpresa in collaborazione con Peoplerise e con il sostegno di Civibank, rientra nel progetto Sostenibilità a Sistema: un percorso pensato per ispirare nuovi modelli culturali, economici e professionali attraverso il dialogo tra natura, persone e organizzazioni.

Un incontro ad alto impatto ispirazionale

Come associati ad Animaimpresa, abbiamo preso parte con interesse a questo momento di confronto incentrato sul tema degli ecosistemi umani e naturali, intesi come modelli interconnessi che ci invitano a ripensare le dinamiche sociali, organizzative e ambientali in ottica evolutiva.

Tra gli ospiti che hanno condiviso le loro riflessioni e visioni:

  • Niels De Fraguier, advisor e autore sul cambiamento culturale

  • Anna Puccio, innovation & sustainability thought leader

  • Gioia Gibelli, architetto esperta di ecologia del paesaggio

  • Silvia Stefanelli, fondatrice di Gaialab

  • Paolo Ganis, CEO e co-fondatore di Vitesy

Riflessioni per un futuro più sostenibile

Abbiamo raccolto spunti preziosi che rafforzano la nostra convinzione: promuovere una cultura professionale sostenibile significa valorizzare la diversità, coltivare connessioni autentiche e costruire ambienti in grado di generare impatto positivo e valore condiviso.

Un sentito ringraziamento ad Animaimpresa per aver reso possibile questa esperienza di crescita, a conferma di quanto sia importante il confronto tra realtà che condividono una visione orientata alla sostenibilità, all’innovazione e al benessere collettivo.

Share